Registro (s)connesso – Molteplicità – numero 6

Rivista semestrale
Redazione Registro (s)connesso

Molteplicità
Pubblicazione semestrale – Anno III, n. 6, settembre 2024
Pagine: 88
ISSN: 2785-4884
Rivista semestrale

Un altro sguardo è sempre possibile. E auspicabile. Moltiplicare il punto di vista, renderlo prospettico e seminale, questo l’input più pungente che ci lancia Italo Calvino nella sua lezione americana dedicata alla parola “molteplicità”.

Viviamo in un mondo, all’insegna dell’individualismo liberista e dell’egoismo selvaggio, dove ogni persona, ogni oggetto, ogni contesto è come se si stagliassero autonomamente sullo sgangherato palcoscenico della realtà, senza intessere legami, senza riconoscere relazioni, senza intuire possibili forme di contatto e contaminazione.

Anche la nostra cara scuola, purtroppo, sempre più spesso, somiglia più a un insieme non armonico di blocchi monolitici dove ogni Dirigenza decide senza ascoltare il territorio, ogni docente insegna senza attualizzare i contenuti presenti nelle sue lezioni, ogni studente si accomoda dietro un asettico banco fingendo di lasciare tutte le sue problematiche esistenziali fuori dai confini dell’aula. E così, quasi non ci si parla veramente più, quasi non si innescano più i meccanismi relazionali che, invece, dovrebbero caratterizzare ogni contesto vitale, soprattutto quelli di natura formativa. Un antidoto esiste, però, ed è proprio la moltiplicazione del punto di vista di cui parla Calvino.

12,00 

Potrebbero interessarti: